Considerato uno degli artisti più completi attualmente presenti sulla scena operistica mondiale, i suoi successi sono stati salutati con numerosi riconoscimenti, tra cui ricordiamo i premi al Miglior cantante dell’anno degli International Opera Awards (2016) e dei Premi Lirici “Teatro Campoamor” (2015).
Acclamato nel corso della carriera per le sue eccezionali interpretazioni del Belcanto italiano e francese, ha costruito più di recente un grande prestigio anche attorno al repertorio verdiano e ad altri ruoli drammatici. Dal debutto come protagonista nell’Otello di Verdi alla Fenice (2012), ha rappresentato questo personaggio a Valenza, Genova, Salerno, Firenze, Torino, Tokyo, Osaka, Nagoya, Seoul, Parigi, Londra… creando così un ruolo di riferimento a livello internazionale. Ha inoltre ottenuto il singolare primato nella storia recente di aver interpretato l’Otello di Rossini e di Verdi nella stessa stagione, impresa compiuta per ben tre volte tra il 2012 ed il 2016.
Ha lavorato con maestri come A. Pappano, Z. Mehta, C. Dutoit, N. Luisotti, D. Oren, G. Noseda, R. Abbado, R. Palumbo, V. Gergiev, P. Steinberg o M.W. Chung, tra gli altri. Tra le sue esibizioni più memorabili annoveriamo Enee, Les troyens (La Scala); Peter Grimes (Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Les Arts); Vasco de Gama, L’africaine (La Fenice); Gualtiero, Il Pirata y Poliuto (Liceu); Faust, La damnation de Faust (Concertgebouw); Otello de Verdi (Peralada, Maestranza, Cincinnati, Teatro Real, ROH, Baluarte, Córdoba, Parigi e Monte-Carlo); Otello di Rossini (La Scala e versione da concerto al Liceu); Radames, Aida (Arena di Verona, ROH Muscat, Teatro Real e Wiener Staatsoper); Pollione, Norma (Liceu, La Fenice, Savonlinna, Teatro Real, Opéra Royal de Wallonie e ABAO); Rodolfo, Luisa Miller (Liegi); Manrico, Il Trovatore (La Fenice, La Coruña e ROH); Turiddu e Canio, Cavalleria Rusticana / Pagliacci (ABAO); Roberto Devereux (Teatro Real e ABAO); Des Grieux, Manon Lescaut (ABAO, Teatro Regio di Torino, Liceu, in Giappone con l’Opera di Roma e in versione concerto alla Dallas Opera); Samson, Samson et Dalila (Mariinsky, Les Arts, Teatro Regio di Torino e Metropolitan Opera); Idomeneo e Arrigo, I Vespri Siciliani (Les Arts); la Messa da Requiem di Verdi (ABAO e Firenze); Das lied von der Erde (BBC Proms); Andrea Chénier (Teatro dell’Opera di Roma, ABAO e Wiener Staatsoper); Calaf, Turandot (con la Israel Philharmonic Orchestra, all’Arena di Verona e al Teatro Real); Riccardo, Un ballo in maschera (Teatro dell’Opera di La Coruña); Jean de Leyden, Le prophète (Deutsche Oper Berlin); Don Alvaro, La forza del destino (Dresda); concerti a Barcellona (Liceu), Napoli, Valenza, Oviedo, Palma di Maiorca e recital al Festival Peralada, Festival Tio Pepe, Teatro Principale di Saragozza e Teatro Cervantes di Malaga. Da segnalare inoltre che, quale direttore musicale, ha diretto Il Barbiere di Siviglia alla Fenice di Venezia e Maria di Rohan al Festival Donizetti di Bergamo.
Alcune tra le sue esibizioni più recenti includono Otello al Bunka Kaikan di Tokio, al Covent Garden ed al Liceu; Calaf, Turandot nuovamente al Liceu; Samson, Samson et Dalila al Teatro de la Maestranza; Don Carlo a Liegi; Jean de Leyde, Le Prophete alla Deutsche Oper di Berlino; Cavalleria Rusticana / Pagliacci alla Seattle Opera; Ernani in versione di concerto al Teatro Nacional São Carlos di Lisbona e Il Trovatore al Festival Glimmerglass.
Nella stagione 21/22 interpreterà il ruolo di Manrico ne Il Trovatore della Los Angeles Opera, Otello alla Wiener Staatsoper, Teatro Comunale di Bologna e Bayerische Staatsoper, dove riprenderà anche il ruolo di Enée in Les Troyens; successivamente Canio ne I Pagliacci alla Semperoper di Dresda, Ernani a Piacenza e Ferrara, Calaf nella Turandot di Amburgo e tornerà al Comunale di Bologna con Luisa Miller, oltre a partecipare ad una serie di concerti di gala a Dallas.
Tra le sue numerose registrazioni in video ricordiamo almeno Otello al Palazzo Ducale di Venezia, Norma al Liceu, Roberto Devereux ed Il trovatore al Teatro Real, nonché l’edizione del suo primo album solista “Vincerò” per l’etichetta Universal, eseguendo alcune delle più importanti arie per tenore con l’Orchestra Sinfonica della Navarra diretta dal Mº Ramón Tebar.