In concomitanza con la “Turandot” in cui Gregory Kunde avrà il ruolo di protagonista nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona, durante la stagione del ventesimo anniversario della riapertura del teatro dopo l’incendio che lo ha devastato negli anni 90, sarà presentato il libro intitolato “Gregory Kunde. Una vita da cantare”, una biografia del tenore statunitense scritta dal giornalista José Luis Jiménez, con prefazione del maestro Antonio Pappano e che lacasa editrice Pigmalión pubblica nella sua collezione Ex Libris.
La storia di tenacia, perseveranza e superamento di Kunde sarà presentata il 30 settembre alle ore 11.30 nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona nella sala Tenor Viñas. Alla conferenza stampa e presentazione del libro interverranno, oltre al tenore Víctor García de Gomar, direttore artistico del Liceu, Basilio Rodríguez Cañada, presidente del Gruppo Editoriale Sial Pigmalión e José Luis Jiménez, autore dell’opera. Il moderatore sarà Pablo Meléndez Haddad, redattore capo della rivista Ópera Actual.
Così come afferma l’autore del libro, si tratta di “una biografia autorizzata dal tenore, frutto di due anni di lavoro e oltre quaranta ore di conversazione tra Greg e l’autore, lungo diverse città europee in cui ha cantato”. La narrazione quindi percorre Madrid, Torino, Londra e Bologna, come un grande reportage giornalistico, dove non conosceremo solo la vita e il percorso di Kunde ma anche le sue riflessioni meno note in prima persona sul mondo dell’opera. Oltre a Kunde, nel libro sono presenti diverse personalità che hanno avuto un ruolo chiave lungo il suo percorso, come Roberto Abbado, Alberto Zedda, Fortunato Ortombina, Joan Matabosch o César Wonenburger, tra gli altri.
Dalle sue origini nella piccola località di Kankakee (Illinois) fino al trionfo dopo i cinquanta in Europa, passando per la sua formazione nella Lyric Opera di Chicago, il suo sbarco al festival di Pesaro e il capitolo più difficile della sua vita, la lotta contro il cancro da cui è uscito vittorioso e con più forza per continuare a cantare.
La biografia parla inoltre dei principali ruoli di Kunde assunti durante la sua carriera, i teatri da cui è passato e i nomi propri che hanno segnato un percorso professionale di quarant’anni e che attualmente ammirano un interprete impegnato nella Royal Opera House di Londra, nell’Opera di Roma, nella Wiener Staatsoper o nel Gran Teatre del Liceu, alcuni tra gli scenari più importanti del mondo.
Sono previste altre due presentazioni nel mese di novembre, una nel teatro Maestranza in occasione della rappresentazione di “Samson et Dalila” da parte dello stesso Kunde nelle vesti del protagonista e un’altra in A Coruña.